Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Obbligatoria per il personale ATA come stabilito dal CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca.
I requisiti di accesso ai profili del Personale ATA
Il personale ATA (Amministrativo Tecnico Ausiliario) è rappresentato dalle figure professionali che svolgono mansioni di amministrazione, gestione, contabilità, operative e di sorveglianza. Attraverso l’iscrizione alle graduatorie di Istituto di III fascia si può diventare Personale ATA e svolgere incarichi di supplenza.
Il prossimo bando per il Personale ATA III fascia
È possibile presentare annualmente la domanda per le graduatorie ATA 24 mesi secondo il calendario degli Uffici Scolastici Regionali. Il prossimo bando per il Personale ATA III fascia è previsto per il 2024.
Introduzione
La “Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale” diventa requisito di accesso per iscriversi alle graduatorie ATA di terza fascia.
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale sarà richiesta infatti, come requisito obbligatorio, al prossimo aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia ma restano esclusi i collaboratori scolastici. Questo è indicato dal CCNL 2019-21 (sottoscritta all’Aran il 14 luglio).
Tutto questo significa che il titolo di studio e/o il diploma non saranno più sufficienti per accedere alle graduatorie e che le vecchie certificazioni informatiche dovranno essere aggiornate alle ultime direttive europee.
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale PEKIT è in linea con le normative europee in materia, l’e-Competence Framework for ICT Users (e-CF) e il DigComp Framework, ed è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione (MIUR). PEKIT certifica le competenze dell’utente nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT.
La certificazione PEKIT è valida per le graduatorie del personale ATA terza fascia.
Ecco chi deve conseguirla, tutti gli:
Operatori scolastici
Assistenti
Funzionari
Sono esclusi solo i collaboratori scolastici!
Nell’era digitale di oggi, possedere competenze digitali è più importante che mai. La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale rappresenta uno standard riconosciuto globalmente per validare e riconoscere queste competenze. Scopri di più su come può beneficiare tu o la tua organizzazione.
Che cos’è la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale?
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è un attestato che dimostra la competenza di un individuo nell’utilizzo di strumenti e tecnologie digitali. Essa copre una vasta gamma di aree, dalla navigazione online alla sicurezza informatica, passando per la produttività digitale.
Perché è importante? Con la crescente dipendenza dalla tecnologia in quasi tutti gli aspetti della nostra vita, avere una solida comprensione del digitale è cruciale. Questa certificazione consente di ottenere:
Autorevolezza: Fornisce una prova tangibile delle tue competenze digitali
Riconoscimento globale: Essendo internazionale, è riconosciuta in molti paesi e settori
Competitività sul mercato del lavoro: Distingue i candidati in processi di selezione e promozione
Come Ottenere la Certificazione
L’ottenimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale richiede:
Preparazione: Ci sono numerosi corsi e risorse disponibili per prepararsi all’esame.
Esame: Una volta preparato, si può prenotare e sostenere l’esame in sede presso un centro accreditato, oppure partecipando ad una sessione online.
Certificazione: Dopo aver superato l’esame, entro sole 24 ore riceverai la tua certificazione ufficiale.
Conclusione
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è il riconoscimento delle tue competenze in un mondo sempre più digitale. Che tu sia un professionista in cerca di nuove opportunità o un’organizzazione che vuole garantire che il suo personale sia adeguatamente formato, questa certificazione è la chiave per il successo nel mondo del lavoro pubblico e privato.
Desideri ulteriori informazioni o sei pronto a iniziare il tuo percorso verso la certificazione? Contattaci oggi!
PEKIT Project® è un programma di Formazione e Certificazione, che attesta la conoscenza dell’informatica in ambito ICT, rilasciato dalla Fondazione Onlus Sviluppo Europa. La Certificazione PEKIT ed il Percorso formativo PEKIT sono stati riconosciuti dal MIM – Ministero dell’istruzione e del Merito con provvedimento A00DGPERS 6235 del 25/06/2010.